Missione compiuta! completato il restauro in San Michele all'Arco |
Nei giorni 19 e 20 settembre 2018 si è proceduto alla rimozione dell’impegnativo
ponteggio che è stato necessario allestire per poter eseguire il restauro – magistralmente
eseguito dalla ditta Baldis Restauri – del ciclo di affreschi di Carlo Innocenzo Carloni (1687-1775) che decora la
cupola e i pennacchi della ex chiesa di San Michele all’Arco che affaccia su Piazza Vecchia, attualmente emeroteca
della Biblioteca Civica Angelo Mai.
![]() La sezione di Bergamo di Italia Nostra, promotrice dei lavori di messa in sicurezza e restauro di questo prezioso ciclo di affreschi è particolarmente soddisfatta per essere riuscita a salvare dal grave rischio di perdita l’intero ciclo e a riportare alla piena godibilità – nei limiti di un corretto restauro- un tassello prezioso del patrimonio artistico della città, e ringrazia tutti coloro che hanno reso possibile l’iniziativa grazie al loro sostegno: Assessorato alla cultura del comune di Bergamo, Fondazione Banca Popolare di Bergamo, Fondazione della Comunità Bergamasca, FGS spa, Robur spa, Proj-eco srl, Grumello Servizi Assicurativi, Ristorante da Mimmo, Associazione Amici della Angelo Mai e i moltissimi soci e simpatizzanti di Italia Nostra che hanno voluto rispondere al nostro appello ed essere partecipi con una donazione. Ringrazia per la collaborazione don Fabio Zucchelli, la dottoressa Laura Paola Gnaccolini, la dott.ssa Elisabetta Manca, l’ing. Giulio Pandini, i prof.ri Giovanni Villa e Gianluca Poldi del Centro Studi Arti Visive dell’Università di Bergamo, il prof. Roche e gli studenti della Scuola Fantoni, la prof. Maria Grazia Recanati, Alfredo Gambardella, l’arch. Angelo Brena, il geom. Duilio Rota e l’arch. Serena Longaretti, Diamo a tutti appuntamento nel mese di ottobre in occasione di un’apertura straordinaria della ex chiesa, di una mostra e della proiezione di un filmato realizzato da Sara Rossi che documenteranno il lavoro eseguito. Italia Nostra ritiene tuttavia opportuno far presente all’ente preposto alla manutenzione dell’edificio l’urgenza di predisporre, oltre a un controllo programmato e frequente della copertura (purtroppo a causa delle infiltrazioni d’acqua meteorica l’intero affresco che decora un dei quattro pennacchi è andato irrimediabilmente perduto), la messa in opera di un minimo impianto di deumidificazione onde evitare di vanificare nel giro di breve tempo il lavoro fin qui eseguito.
Al 5 ottobre 2019: raccolti € 79.920 I DONATORI:
- Luciana Martinelli e Sandro Longaretti - Ines Soncini - A.E.C. Advertising & Electronic Commerce SRL - Lina Acerbis - Franco Longaretti e Dolores Rho - Trento Longaretti - Robur S.p.A. - Comune di Bergamo - Assessorato alla Cultura - FGS Fonderie Ghise Acciai Speciali SpA - Fondazione Banca Popolare di Bergamo Onlus - Paolo Morescalchi - Grumello Servizi Assicurativi - Grazia Gemmo Duse - Rosi Moriggi e Dante Pozzoli - Fondazione Comunità Bergamasca
Onlus
- Ristorante Pizzeria Mimmo
- Paola Carosella e Filippo Carnevale
- Giuseppe Cattaneo
- Serena Longaretti e Michele Guadalupi
- Proj-eco Srl
- Alfa Pietta
- Miriam Fumagalli
- Maria Claudia Peretti
- Gabriella Tabeni- Gianandrea Crippa
- Gigi Brozzoni
- Renzo Leoni
- Giorgio Ferrario
- Laura Accoroni Zenoni
- SACBO S.p.A.
|